A partire dall’Anno Formativo 2023-24, le classi 3^ e 4^ automeccanici del nostro istituto partecipano al progetto “Ford Youth Academy”, promosso e organizzato da Ford Italia nelle scuole italiane!
Il progetto si pone molteplici obiettivi, tra i quali:
– contribuire alla formazione negli istituti professionali e tecnici;
– creare un collegamento diretto tra scuola e lavoro;
– realizzare un vivaio Ford in cui far crescere i futuri tecnici;
– fornire alla rete di concessionari italiani un bacino dove trovare giovani talenti;
– essere presenti in tutto il territorio nazionale con programmi di formazione di alto livello.
Il percorso formativo proposto è organizzato per moduli indipendenti, in modo da consentire ad ogni singola scuola di focalizzarsi sulle tematiche più interessanti e rilevanti per i propri frequentanti. Nel nostro caso, non partiremo dalle basi, di cui i nostri ragazzi dispongono già… ma proveremo a volare alto! 😉
Lunedì 16 ottobre sono arrivati al San Gaetano il Sig. Fabrizio Aronica, coordinatore dei tecnici formatori di Ford, ed il Sig. Stefano Romano, trainer assegnato alla nostra scuola, per presentare il progetto agli studenti.
Con loro era presente il local main partner, Bisson Group, nella persona del Sig. Vittorino Bisson, titolare dell’azienda, accompagnato dal Sig. Lorenzo Lazzaretto, responsabile del service di Bisson Group. Gli allievi hanno così potuto conoscere la storia di questa importantissima realtà del territorio, la sua organizzazione, i servizi che offre e le procedure di lavoro, valutando anche la possibilità di svolgere il percorso di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato di I livello in una delle sedi di Bisson.
Le foto di questo primo incontro sono pubblicate sui nostri social! >>> QUI
Lunedì 23 ottobre, invece, è arrivato il momento di “scendere in officina” per la prima lezione pratica! Divisi per classe, in modo tale da ridurre il numero di componenti del gruppo, sapientemente guidati dal trainer Stefano, ragazzi e ragazze hanno approfondito le tematiche connesse elettronica di base: tensione, corrente, resistenza, legge di Ohm…
Successivamente queste grandezze sono state misurare su alcuni circuiti realizzati dagli allievi su due simulatori, messi a disposizione da Ford Accademy, attraverso l’utilizzo dei multimetri.
La lezione è risultata decisamente più interessante e produttiva grazie anche alla disponibilità di due automobili – Ford Puma – messe a disposizione dal Gruppo Bisson, per poter comprendere meglio ed applicare su veicoli di ultima generazione i concetti appresi. Qui, infatti, sono proseguite le misure e i test sulla funzionalità di alcuni sensori dell’impianto di iniezione.
Le immagini della giornata sono pubblicate >>> QUI!
Lunedì 6 novembre è iniziata la parte più corposa del corso, a partire dalla classe 3^M2.
La giornata ha preso avvio con il magnetismo e le applicazioni per la trasformazione della corrente, come accade nella bobina del motore.
Per aiutare a capire meglio questo concetto, si è realizzato un impianto attraverso un simulatore, nel quale la tensione è stata trasformata da 12V a 36V.
Dopo pranzo, si è continuato con la consultazione del portale Ford per i dati del veicolo, per passare poi alla parte inerente i sensori/attuatori.
Questo argomento è stato ampiamente sviluppato nell’incontro di lunedì 13 novembre, partendo dai vari tipi di sensori e dai loro segnali, come si possono controllare e verificare e come vengono usati sui vari attuatori del motore. L’obiettivo delle lezioni è stato capire come controllarli e verificare che funzionino correttamente.
Nel pomeriggio si è passati a lavorare sulle vetture, le due Ford Puma messe a disposizione da Bisson Group: dapprima tutti assieme, riconoscendo i sensori presenti e la strategia di utilizzo; poi i ragazzi sono stati divisi in due gruppi, con relativo capo officina che coordinava i lavori e le ricerche.
Sono stati eseguiti dei controlli su vari sensori, cercando prima nel portale Ford come fare e i valori da rilevare e, in seguito, eseguendo le verifiche sulle vetture e annotando i valori rilevati.
Di queste giornate abbiamo pubblicato alcune foto >>> QUI e un reel >>> QUI!