Mercoledì 15 ottobre scorso l’azienda ACORM srl di Torri di Quartesolo (VI) ha aperto le sue porte agli studenti delle classi 2^ e 3^ del settore automeccanico, offrendo ai nostri ragazzi una entusiasmante giornata di full-immersion nel mondo della carrozzeria.
L’azienda è nata nel garage della casa del nonno Domenico dalla passione per le auto e dallo spirito imprenditoriale di Alberto Coscia. Da subito è nata con l’idea di famiglia e questa passione è stata trasmessa alla moglie Lella e al fratello Alfredo, che prontamente hanno condiviso la strategia.
Con grande impegno e devozione, in poco tempo il colorificio ACORM è diventato leader nel mercato Refinish di Vicenza e Provincia.
Oggi l’azienda è gestita da figli e nipoti e la struttura è composta da uffici, magazzino, sala didattica, sala riunioni e centro tecnico. Da semplice rivenditore di prodotti, ACORM è diventata una realtà in grado di ospitare i carrozzieri professionisti per ogni tipo di formazione inerente a questa professione, ma anche di formare giovani leve alla scoperta del mestiere e di offrire, quindi, un alto livello di servizio anche personalizzato alla clientela.
La giornata è iniziata con la splendida accoglienza da parte di Cristina e Luisella, accompagnate dal tutto il team.
Al loro fianco, però, erano presenti anche 6 tecnici, professionisti di riferimento delle principali aziende con cui collabora ACORM, Norton Saint Gobain e R-M Paint.
In questo modo, è stato possibile suddividere il grande gruppo di 49 studenti in 5 squadre, ognuna abbinata ad un colore, che ruotando si sono alternate nelle 5 postazioni preparate.
Ciascun ragazzo, quindi, ha avuto la possibilità di compiere un viaggio completo fra tutte le fasi di lavorazione che affronta una carrozzeria quando deve riparare un componente di un veicolo.
Prima di mettersi all’opera, però, la Dott.ssa Mirella Saavedra, attiva presso la Fondazione Consulenti per il Lavoro, ha presentato alla platea quelle che sono le competenze necessarie per svolgere oggi la professione carrozziere. Ci si è focalizzati sia sulle “hard skills”, ovvero le competenze tecniche, ma soprattutto sulle “soft skills”, inerenti la parte relazionale, oggi sempre più importanti in azienda.
È seguita la necessaria introduzione alle attività da svolgere nelle 5 postazioni operative, dopodiché i gruppi si sono formati e spostati in laboratorio.
Loris Stevanato, dipendente di Norton Saint-Gobain, ha spiegato le operazioni di carteggiatura da compiere per preparare il supporto, scegliendo gli abrasivi giusti ed ottenendo una finitura perfetta.
Axel Sangalli, anche lui di Norton Saint-Gobain, ha presentato i prodotti e le tecniche da utilizzare per le operazioni di lucidatura del supporto, rimuovendo tutti i difetti e garantendo una finitura senza aloni e di lunga durata.
Raffaella Pozzi di R-M Paint ha tenuto un piccolo laboratorio di colorimetria, insegnando i segreti del colore e le tecniche di realizzazione di una vernice perfetta, che riproduca fedelmente la tinta originale del veicolo.
Claudio Borghetto, sempre di R-M paint, ha guidato gli studenti all’interno della cabina di verniciatura, illustrando le operazioni da compiere prima, durante e dopo questa fase e l’utilizzo dell’aerografo.
Alfio Colombini, anch’egli dipendente di R-M Paint, infine, si è occupato della postazione “Sim spray”, che attraverso un visore 3D permette di simulare la verniciatura di un pezzo.
A metà giornata il gruppo ha pranzato insieme, approfittando di un lauto buffet offerto sempre da ACORM.
Nel primo pomeriggio, al termine del giro, tutti i ragazzi si sono ritrovati in sala riunioni.
Hanno condiviso alcune riflessioni sulla giornata trascorsa insieme e si sono focalizzati sulle opportunità future, presentate sempre dalla Dott.ssa Saavedra, in sinergia con gli insegnanti.
Per coloro che lo desiderano, sarà possibile svolgere il periodo di stage curricolare all’interno di una delle carrozzerie, partner di ACORM, che hanno già offerto la loro disponibilità all’accoglienza di studenti.
Le classi hanno sinceramente apprezzato l’opportunità ricevuta, dimostrando grande impegno, attenzione costante, molta curiosità e partecipazione, mettendosi in gioco nelle varie tappe e ponendo ai relatori tantissime domande.
Ciascuno di loro ha saputo esprimere la preferenza per una delle fasi di lavorazione, come testimoniato dalla richiesta di provare concretamente quante più operazioni possibili.
La scuola rivolge un sentito ringraziamento ad ACORM srl, in particolare a Cristina Coscia, e a tutti i dipendenti che, con grande impegno e generosità, hanno organizzato e reso possibile questa splendida esperienza.
Lo stesso grazie va a tutti i professionisti intervenuti, che hanno saputo mettere a servizio degli studenti grande disponibilità e pazienza, oltre ad una incredibile passione che hanno saputo indubbiamente trasmettere.
La speranza è di incontrarsi presto per approfondire ulteriormente il viaggio nella “Professione carrozziere”!