
Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato al “PMI DAY – Industriamoci”, che si è tenuto venerdì 19 novembre 2021.
Questo evento, organizzato da Piccola Industria di Confindustria, vuole favorire nei giovani la conoscenza delle aziende e far comprendere il loro quotidiano impegno per la crescita, l’occupazione ed il benessere dell’intera collettività.
Anche quest’anno, purtroppo, non è stato possibile andare a visitare di persona le realtà produttive del nostro territorio, ma ormai siamo esperti di formazione a distanza e sappiamo sfruttare la tecnologia per approfittare di opportunità importanti come questa!
La classe 3^M2 del settore automeccanico si è collegata con la Concessionaria FRAV di Altavilla Vicentina, che tratta i marchi Audi e Porsche.
Il Dott. Dante Villani, titolare dell’azienda, ha introdotto l’incontro con un saluto ai ragazzi e delle raccomandazioni importanti: essere sempre curiosi di imparare e pronti ai cambiamenti!
Il Sig. Maurizio Rigon, responsabile del service, ha invece raccontato le caratteristiche ed il funzionamento dell’azienda, introducendo i ragazzi ad una impresa di grande tradizione ma sempre aperta all’innovazione! Con l’ausilio del telefonino, ha potuto far vedere e comprendere la realtà quotidiana del service Audi.
L’incontro è stato concluso dalla testimonianza di Ourhanou Ali, diplomato presso l’Istituto Lampertico che ha poi seguito al San Gaetano il 1° corso post diploma per operatori automeccanici, attivato a settembre 2019 in collaborazione Synergie. Grazie all’agenzia per il lavoro e al nostro corso è stato poi inserito all’interno della FRAV.
La classe 3^MB del settore meccanico, invece, ha interagito con l’azienda Salin srl, importante realtà orafa con sede a Longare.
Guidati dal Sig. Mario Priori, direttore operativo, e dal Sig. Giancarlo Massaro, quality manager, i nostri studenti hanno potuto conoscere le tecnologie e le attività richieste dalla lavorazione dei metalli preziosi, un settore che presenta sicuramente numerose peculiarità. Salin esporta gran parte della sua produzione e si interfaccia ogni giorno con le regole e le richieste che provengono da ogni parte del mondo.
I nostri studenti sono stati anche invitati – se interessati – a prendere contatti con l’ufficio risorse umane per un potenziale inserimento lavorativo al termine degli studi.
Grazie a Confindustria e alle aziende coinvolte per questa grande opportunità, a cui ogni anno aderiamo con grande piacere!
P.S.: L’anno prossimo speriamo davvero di andare a conoscere le imprese in presenza!
Qualche immagine degli incontri è pubblicata sulla nostra Pagina Facebook!
Lascia un commento